Laboratorio di Cesello
Il Pastorale
Il Pastorale o bastone del "Buon Pastore" è portato dal Vescovo nelle liturgie, simboleggia chiaramente la missione vescovile nei confronti dei suoi fedeli.
Questa insegna, che accompagna propriamente i vescovi, gli abati e le badesse nella liturgia, è strettamente legato alla loro funzione e grado gerarchico come un bastone.
Sant'Ambrogio tenne a precisare che il bastone pastorale deve avere l'esrtremità inferiore appuntita per spronare i pigri, il fusto diritto per permettere ai deboli di appoggiarsi, in alto ricurvo per radunare gli smarriti.
Vivere da consacrati la vocazione artistica a servizio della preghiera, e della preghiera liturgica in particolare, significa, con le parole del Concilio Vaticano II: "Non proporsi alcun fine, se non di contribuire il più efficacemente possibile, con le proprie opere a indirizzare le menti degli uomini a Dio" (Cfr. S.C. n. 122)




Pastorali in argento o dorati, con lavorazione a cesello e incisione, impreziositi con pietre preziose incastonate




PAGINE CORRELATE
LINK
Il Calice
E' l'elemento principe della celebrazione eucaristica in esso si pone il vino che diventa il sangue di Cristo.
Il termine deriva dal latino calix, che significa "tazza, coppa".
Simbolicamente è l'oggetto eucaristico più immediato e commovente.
La regola lo vuole di materiale nobile, possibilmente infrangibile e con un piede largo e pesante quanto basta a rendere difficile il rovesciamento.Calice
Pubblicazioni
Copertina di Arte Cristiana n. 874
